L'articolazione è una struttura che realizza la connessione tra due ossa e permette lo spostamento di un osso rispetto all'altro; grazie a questa struttura è possibile il movimento.
La struttura dell'articolazione è formata da i capi ossei, la cartilagine che li ricopre, la capsula articolare, i tendini e i legamenti che ancorano i due capi e, attraverso l'azione dei muscoli, ne rendono possibile il movimento.
La capsula articolare è formata a sua volta di tre strati, dei quali il più esterno, più robusto, è direttamente connesso all'osso ed ha la principale funzione di ancoraggio, il più interno, la membrana sinoviale, riveste internamente l'articolazione e produce il liquido sinoviale, che ha la principale funzione di lubrificante, per ridurre l'attrito e il conseguente danneggiamento dei capi articolari.
La membrana sinoviale, il più interno degli strati della capsula articolare, ha sì la funzione di produrre il liquido sinoviale ma è anche un tessuto immunologicamente competente e pertanto può produrre infiammazione.
L'infiammazione della articolazione si chiama artrite e, più precisamente, è una sinovite, perchè riguarda appunto la membrana sinoviale. A causa dell'infiammazione vengono prodotti i fattori tipici dell'infiammazione, ad esempio le interleuchine, che attivano il sistema immunitario nel suo insieme. Localmente la sinovite produce un aumento della produzione del liquido sinoviale, con gonfiore dell'articolazione, e i prodotti dell'infiammazione causano dolore articolare (artralgia), aumento dell'afflusso di sangue a livello articolare e ispessimento della membrana sinoviale. In alcune malattie, tipicamente nell'artrite reumatoide, i prodotti dell'infiammazione, riversati all'interno dell'articolazione, causano danno a livello della cartilagine articolare e, soprattutto, dell'osso sottostante la cartilagine (osso subcondrale), con formazione di erosioni articolari ed, in ultima analisi, perdita della funzionalità articolare.
Molte delle malattie autoimmuni hanno tra i sintomi l'artrite, espressione dell'attività autoimmune del sistema immunitario. Talora il risentimento articolare, caratterizzato da dolore e/o rigidità articolare, si manifesta anche in situazioni non tipicamente autoimmuni, ad esempio in caso di febbre a causa di un'infezione. Il danno articolare, invece, è piuttosto infrequente ed è appannaggio di malattie autoimmuni a principale interessamento articolare, tipicamente l'artrite reumatoide; le terapie oggi disponibili scongiurano quasi sempre un importante danno articolare e la conseguente perdita della funzione articolare.